top of page

Rapporto P/E nella valutazione delle azioni: una guida completa

PER nella valutazione delle azioni

Quando si acquistano azioni sul mercato, è essenziale saper valutare il valore di un'azienda. Il rapporto P/E nella valutazione delle azioni è uno degli strumenti più ampiamente utilizzati per svolgere questo processo di valutazione. Fin dalla sua introduzione, il rapporto P/E è stato lo strumento principale per la valutazione del valore delle azioni. Ancora oggi, continua a essere un importante strumento di valutazione per identificare i titoli sopravvalutati, quelli sottovalutati e quelli scambiati a prezzi equi.


Rapporto P/E nella valutazione delle azioni: una guida completa
P/E Ratio in Stock Valuation

L'obiettivo principale di questo documento è quello di esaminare il rapporto P/E, la sua importanza per gli investitori e le linee guida pratiche per il suo utilizzo, comprese le opportune raccomandazioni per la manutenzione.

Cos'è il rapporto P/E?

Le aziende utilizzano ampiamente il rapporto prezzo/utili (P/E) per determinare il rapporto tra il prezzo attuale delle azioni e gli utili di ciascuna azione della società. Ciò può essere espresso con la seguente formula:

Rapporto P/E = prezzo di mercato per azione / utile per azione

Questo rapporto indica ciò che gli investitori cercano attualmente per ogni dollaro di utili di una società. Utilizzando questo rapporto, gli investitori possono prendere decisioni migliori, soprattutto quando confrontano aziende che operano in settori aziendali simili.

Perché il rapporto P/E è importante nella valutazione delle azioni?

Questa metrica fornisce informazioni su come gli investitori si rapportano al valore delle azioni e su come si aspettano i guadagni futuri. Graham dimostra che i titoli growth sono correlati a rapporti P/E elevati, mentre i titoli value sono correlati a rapporti P/E bassi.

Le statistiche non devono essere considerate fatti assoluti, quindi i numeri grezzi da soli non dicono tutta la verità sulla loro importanza. Un rapporto P/E anormalmente basso è motivo di allarme poiché spesso indica problemi finanziari in un'azienda. Questa tecnica di valutazione rivela la presenza di aziende favorevoli che probabilmente offriranno rendimenti finanziari superiori in futuro.

Una conoscenza e un'esperienza approfondite, nonché una solida competenza finanziaria, sono fattori chiave in tale valutazione, pertanto è fondamentale avere una visione d'insieme.

Tipi di rapporti P/E

Per comprendere il rapporto P/E nella valutazione delle azioni, dobbiamo padroneggiare due tipi principali di misure che possono fungere da modelli per la comprensione di questo concetto.

1. PER nell'ultimo anno

Questa versione utilizza i ricavi dell'anno precedente. Questo rapporto rimanda a vari siti web che mostrano i dati più recenti sulle performance provenienti da vari forum finanziari. Il rapporto P/E degli ultimi 12 mesi rivela quanto gli azionisti hanno pagato per ottenere un rendimento sul loro investimento.

2. PER in avanti

Il rapporto prezzo/utili anticipato viene calcolato in base agli utili previsti nei successivi 12 mesi. Questa metrica mostra i vantaggi che le persone si aspettano di vedere, piuttosto che i risultati effettivamente ottenuti, ed è utile per analizzare le tendenze aziendali.

Gli investitori azionari devono comprendere e distinguere i diversi rapporti P/E. Questo perché presentano caratteristiche e profili di rischio distintivi che sono molto importanti nella valutazione degli investimenti.

Come utilizzare il PER nella valutazione del prezzo delle azioni

Applicando il rapporto P/E alla valutazione dei titoli azionari, gli istituti finanziari possono ottenere un valore significativo dalle loro analisi, soprattutto quando confrontano dimensioni diverse.

Gli investitori dovrebbero analizzare i titoli azionari di un settore nel loro complesso per individuare le opzioni sottovalutate disponibili in un determinato settore.

Dovresti confrontare il rapporto P/E di una determinata azienda con il valore P/E medio del settore per valutare se differisce significativamente dalla media del settore.

Dovresti considerare il rapporto P/E storico attuale dell'azienda rispetto al suo rapporto P/E medio storico.

È necessario valutare due aziende del settore tecnologico per determinare le differenze nelle loro attività commerciali. La prima società ha un rapporto P/E di 12, mentre la seconda di 28. Senza un benchmarking adeguato, il rapporto P/E offerto dalla prima società potrebbe essere erroneamente percepito come l'opportunità finanziaria più interessante. Il tasso di crescita degli utili della seconda società è più elevato, quindi potrebbe avere un rapporto P/E più basso, indipendentemente dal rapporto P/E dell'altra società.

I limiti del rapporto P/E

Il rapporto P/E nella valutazione delle azioni presenta diversi svantaggi, diventati ancora più evidenti da quando il suo utilizzo è diventato più diffuso.

Gli esperti di contabilità aziendale istigano la manipolazione degli utili e controllano i rapporti azioni-utili attraverso cifre di utili selezionate.

Le aziende che hanno perdite operative o performance negative non saranno valutate correttamente utilizzando una valutazione PER.

Alcuni settori che operano nel settore dei servizi hanno rapporti P/E più bassi, mentre il settore tecnologico solitamente presenta rapporti P/E più alti.

L'omissione di variabili finanziarie aggiuntive aumenta il rischio di utilizzare il rapporto P/E come unico parametro finanziario nella valutazione delle azioni.

L'uso pratico del rapporto P/E si verifica quando gli analisti finanziari applicano questa misura.

Sono nel settore della consulenza finanziaria da oltre 10 anni. Pertanto è facile capire come gli esperti utilizzino il rapporto prezzo/utili (P/E) nella valutazione delle azioni. Gli investitori finanziari esperti sanno che non bisogna fare affidamento troppo facilmente sul valore delle azioni indicato solo dal rapporto P/E. Il rapporto P/E può essere utilizzato anche per ottenere informazioni aggiuntive, quali il rapporto PEG, il rendimento dei dividendi e l'analisi del flusso di cassa.

Durante la stagione degli utili, gli analisti spesso effettuano previsioni aggiornate sulla base delle linee guida fornite dalle aziende. I rapporti P/E forward rettificati possono essere utilizzati come strumento fondamentale per garantire il corretto posizionamento e ponderazione dei titoli in un portafoglio.

La fonte autorevole di dati per i rapporti P/E

Per evitare interpretazioni errate dei rapporti P/E nel processo di valutazione delle azioni, è meglio combinare risorse web altamente accurate con piattaforme di uso comune.

⦁ Stella del mattino

⦁ Yahoo Finanza

⦁ Bloomberg

⦁ Nasdaq e Borsa di New York

Il processo di preparazione di un contratto per i rapporti P/E nella valutazione del capitale azionario trae vantaggio da queste fonti di informazioni affidabili e aggiornate che si dimostreranno rilevanti al momento dell'esecuzione.

Come il rapporto P/E si inserisce in una strategia di valutazione più ampia

Questo rapporto è uno dei tanti fattori che influenzano le decisioni di rating. L'investitore saggio

⦁ Rapporto prezzo/valore contabile (P/B)

⦁ Rapporto debito/patrimonio netto (D/E)

⦁ Rendimento del capitale proprio (ROE)

⦁ Flusso di cassa libero

Analizzando questi fattori si ottiene una visione complessiva sia della salute finanziaria che delle prospettive di investimento di una determinata azienda.

Conclusione

È considerato un principio fondamentale per tutte le categorie di investitori e questo rapporto è il miglior esempio tra tutti. Utilizzando questa tecnica finanziaria, gli investitori possono scoprire rapidamente le posizioni azionarie in base all'andamento degli utili e determinare contemporaneamente le reali prospettive di valore e le potenziali zone di pericolo.

Il rapporto P/E, insieme ad altri parametri e indici, ognuno dei quali presenta delle lacune, può essere utilizzato in combinazione per fornire informazioni importanti sui mercati e sulle aziende. Sia gli investitori principianti che quelli esperti trovano il piano Super-Segreto di Sonneville estremamente utile, in quanto migliora le loro capacità di selezione dei titoli.

Utilizzando il rapporto P/E per la valutazione delle azioni in base alla propria strategia di investimento, è possibile fare affidamento su informazioni finanziarie consolidate e ridurre al minimo le ingenti perdite di investimento.


P/E nella valutazione delle azioni: una guida completa 1
P/E Ratio in Stock Valuation 1

Domande frequenti

Un rapporto P/E elevato rappresenta una caratteristica negativa per un'azienda, ma il principio è valido incondizionatamente?

Non necessariamente. Se gli investitori sono ottimisti circa le performance future, ciò potrebbe creare una situazione in cui il prezzo delle azioni avrà un andamento migliore della media. L'analisi richiede dettagli a livello aziendale e una valutazione delle classificazioni del settore.

 
 
 

Comments


CONTATTO

NOI

Tel. +447832623782

Via Al Nile, 2° piano,

Il Cairo, la capitale, Egitto

VISITA

NOI

Lunedì - Venerdì 11:00 - 18:30

Sabato 11:00 - 17:00

Domenica 12:30 - 16:30

RACCONTARE

NOI

Thanks for submitting!

bottom of page