Scorte Midstream e flusso di cassa della pipeline: sbloccare un solido potenziale di investimento
- Dr Baraa Alnahhal
- 9 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Scorte di midstream e flussi di cassa della pipeline
L'economia globale è trainata da uno dei suoi sottosettori più forti: l'industria energetica. Le differenze tra le società holding del settore energetico rappresentano una sfida importante nel settore energetico. Gli investitori nazionali possono ottenere i rendimenti sugli investimenti stabili e meno volatili di cui hanno bisogno tramite investimenti in azioni midstream e flussi di cassa in pipeline. Queste risorse si trovano ad entrambe le estremità della catena del valore energetico, in quanto elaborano e gestiscono prodotti petroliferi e del gas.

Tra tutti i sottosettori energetici, le operazioni midstream offrono flussi di cassa più stabili e rapporti di distribuzione dei dividendi interessanti rispetto all'esplorazione upstream e alla raffinazione downstream. In questo articolo discuteremo tutte le informazioni importanti sugli investimenti midstream, nonché il potenziale dei titoli midstream e dei flussi di cassa della pipeline come elemento importante della diversificazione del portafoglio.
Panoramica sull'energia midstream
Una conoscenza di base della filiera energetica è essenziale per comprendere i concetti di inventario midstream e flusso di cassa della pipeline. La produzione upstream delle parti contraenti nei giacimenti di petrolio e gas è collegata alle operazioni di raffinazione downstream e al consumo di petrolio e gas da parte degli utenti. I principali partecipanti a questo segmento sono le organizzazioni che gestiscono e possiedono oleodotti, terminali e impianti di stoccaggio.
Le organizzazioni di trasporto di idrocarburi non operano commerciando idrocarburi e traendo profitto dalla speculazione sui prezzi, ma riscuotendo tariffe per il trasporto e lo stoccaggio degli idrocarburi. Le aziende midstream ricavano i loro ricavi principalmente dai contratti, contribuendo ad attenuare gli effetti delle fluttuazioni dei prezzi nel settore energetico. Il fatto che i flussi di cassa delle azioni midstream e della pipeline siano isolati dalle operazioni aziendali è un motivo importante per cui gli investitori valutano l'azienda più attentamente.
Le entità midstream stanno attirando molto interesse da parte degli investitori.
A causa dell'aumento della domanda di energia da parte dei consumatori e della garanzia di un approvvigionamento energetico stabile, l'attività edilizia ha acquisito un'importanza notevolmente maggiore nell'ultimo decennio. Le aziende midstream stanno acquisendo sempre più oleodotti e impianti di stoccaggio per offrire agli investitori sia asset tangibili sia protezione del flusso di cassa dall'inflazione. Queste aziende stipulano solitamente contratti a lungo termine che includono clausole "take-or-pay", ovvero i consumatori devono pagare l'importo intero o acquistare l'infrastruttura, anche se non acquistano la quantità specificata. I pagamenti regolari in contanti derivanti da questi contratti li rendono opzioni di investimento interessanti per tre tipologie di investitori, tra cui investitori senior e istituzionali alla ricerca di rendimenti elevati.
Flusso di cassa della pipeline: la linfa vitale della valutazione midstream
Il flusso di cassa della pipeline costituisce la componente finanziaria primaria delle nostre operazioni di investimento midstream. I flussi di cassa generati dalle attività di trasporto, stoccaggio e altre infrastrutture di trasporto di massa rappresentano una quota considerevole dei ricavi dell'azienda. Gli impegni pluriennali consentono alle aziende midstream di prevedere con precisione i flussi di entrate e di anticipare le opportunità di investimento prima delle aziende upstream e downstream. La prevedibilità del flusso di cassa della pipeline offre alle aziende la possibilità di aumentare i dividendi e di utilizzare i fondi per reinvestire nelle infrastrutture o ripagare i debiti. Gli investitori midstream devono determinare il momento ottimale per entrare nel mercato per massimizzare i rendimenti degli investimenti, misurati attraverso metodi DCF, rapporti debito/EBITDA e analisi della durata del contratto.
La decisione è stata presa tra una MLP e una C-Corp, che ha la capacità di trarre vantaggio dagli obiettivi fiscali e di strutturazione.
Diverse aziende del settore energetico sono affiliate a società a responsabilità limitata (MLP) tramite speciali strutture organizzative che generano rendimenti interessanti. Nello specifico, il reddito dell'MLP viene distribuito direttamente agli investitori, ma l'MLP stesso rimane un'entità esente da imposte. Poiché le società in accomandita semplice emettono il modulo K-1, la procedura di dichiarazione dei redditi richiede un lavoro aggiuntivo. Le società di medie dimensioni di tipo C offrono un onere fiscale ridotto, simile alle MLP, ma offrono rendimenti da dividendi inferiori. È necessario avere un'idea chiara della struttura di investimento scelta per comprendere tutti gli aspetti del rendimento totale, del profilo di rischio e dell'obbligazione fiscale. Questo fattore solitamente rende possibile ottenere sia conti di investimento pensionistici sia fondi pensione. Quando si valuta di aggiungere azioni midstream e flussi di cassa di pipeline al proprio portafoglio di investimenti è necessaria una valutazione accurata.
Il ruolo dell’ESG e la transizione energetica
Quando si investe nel settore energetico, è diventato essenziale misurare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Parallelamente allo sviluppo di infrastrutture per i combustibili rinnovabili, le aziende midstream hanno lavorato duramente per migliorare le proprie prestazioni ambientali, principalmente sviluppando capacità di rilevamento delle perdite di metano. Attualmente, alcuni investitori ritengono che determinati investimenti in azioni midstream o flussi di cassa di pipeline siano in contrasto con gli obiettivi ESG, ma questo modo di pensare sta cambiando. Le aziende focalizzate sul midstream riconoscono l'importanza delle infrastrutture in ogni fase della transizione energetica e stanno implementando tecnologie di cattura del carbonio nei sistemi di produzione di gas naturale rinnovabile e idrogeno. Gli investimenti midstream consentono una trasformazione concreta del sistema energetico tradizionale in un sistema moderno e rispettoso dell'ambiente che allinea "valore e potenziale di creazione di valore".
Rischio e volatilità negli investimenti midstream
Le reti energetiche hanno sempre comportato rischi specifici che non possono essere eliminati tramite gli inventari intermedi e i flussi di cassa delle condutture. Il potenziale di fatturato è influenzato da quattro fattori principali: cambiamenti normativi e pipeline, rischio di credito della controparte e modelli di domanda del mercato. La valutazione delle attività midstream è soggetta a significative fluttuazioni dei tassi di interesse, poiché la maggior parte delle aziende viene valutata in base agli utili. L'aumento dei tassi di interesse avrà un impatto negativo sulle aziende midstream. Questo perché elevati carichi di debito richiederanno investimenti di capitale, che potrebbero ridurre la redditività e rallentare la crescita. Per valutare la sostenibilità degli inventari midstream e dei flussi di cassa delle condotte, il rischio deve essere valutato a tre livelli: rischio di ubicazione, rischio normativo, rischio contrattuale e altri fattori rilevanti.
Come valutare gli investimenti midstream
Le decisioni riguardanti l'acquisizione di asset midstream richiedono una valutazione equa di parametri sia quantitativi che qualitativi. Le società con grado di investimento e con asset di altissima qualità dovrebbero essere valutate in base alla posizione geografica che favorisce la loro strategia aziendale. Le aziende devono dimostrare una crescita continua mantenendo al contempo un buon rating creditizio. La credibilità di un'organizzazione dipende da fattori chiave quali la sostenibilità, la buona governance e la chiarezza dei resoconti. La combinazione del rapporto di copertura DCF, del rapporto di distribuzione dei dividendi e dell'analisi del debito a lungo termine fornisce un quadro chiaro della sostenibilità a lungo termine di un'azienda. Le esigenze di sviluppo aziendale delle aziende analizzate sono direttamente allineate con gli obiettivi di investimento e con specifici indicatori di performance che consentono una corretta integrazione nel portafoglio di investimenti.
ETF vs Fondi: un punto di ingresso facile
I nuovi investitori che desiderano diversificare nel settore delle infrastrutture energetiche dovrebbero iniziare con gli ETF focalizzati sui titoli midstream e sugli investimenti nei flussi di cassa delle condutture. Gli ETF e i fondi possono raggruppare più società infrastrutturali in un unico investimento, riducendo l'esposizione a una singola società e garantendo al contempo l'accesso al midstream attraverso un gruppo più ampio. Due ETF rappresentativi per gli investimenti nelle infrastrutture energetiche sono l'Alerian MLP ETF (AMLP) e il Global X MLP & Energy Infrastructure ETF (MLPX). Gli ETF hanno semplificato i processi di investimento e liquidazione e ridotto la burocrazia, per cui gli investitori possono tranquillamente permettersi rendimenti inferiori rispetto alle singole azioni o MLP.

Midstream in un portafoglio bilanciato
L'integrazione di azioni midstream e flussi di cassa di pipeline in un portafoglio diversificato di classi di attività può generare reddito, flessibilità di settore e riduzione del rischio di inflazione. Questi asset presentano basse correlazioni con azioni e obbligazioni più ampie, il che li rende efficaci strumenti di copertura. Gli investimenti di capitale a lungo termine in attività midstream e la crescita sostenuta dei redditi da dividendi contribuiranno in modo significativo al reddito degli azionisti.
Conclusione: un flusso costante di valore midstream
Questi investimenti offrono opportunità di investimento con strutture consolidate e solidi profili creditizi, nonché soddisfacenti rapporti di distribuzione dei dividendi. Queste risorse costituiranno un'attività affidabile, in grado di ottenere i risultati migliori in base ai fondamentali aziendali e alla crescente domanda globale di energia elettrica. Grazie alle elevate barriere all'ingresso e alla capacità di adattarsi alle nuove tendenze energetiche, gli investimenti midstream soddisfano tutti i requisiti per investimenti affidabili e a lungo termine. Un'attenta ricerca e un approccio attento a questi fattori possono generare rendimenti che agiscono come meccanismo di mitigazione del rischio di mercato. Gli investitori del mercato azionario che mirano a creare ricchezza a lungo termine devono considerare l'importanza del settore midstream.
Domande frequenti
I titoli azionari midstream e i flussi di cassa delle pipeline sono adatti a un portafoglio pensionistico?
I clienti conformisti contano su un reddito costante e, utilizzando metodologie di valutazione basate sui contratti, la società offre una soluzione di reddito pensionistico sicuro con un'esposizione minima al rischio per tutti gli investitori che desiderano andare in pensione.
Il livello dei prezzi del petrolio è un fattore importante che influenza la stabilità dei flussi di cassa nel settore degli oleodotti.
Le tariffe di trasporto e stoccaggio guadagnate dalle aziende a valle servono come fonte di reddito per ridurre al minimo l'impatto dei prezzi del petrolio sulle loro attività commerciali.


