Quale è più adatto? Investimenti passivi vs. attivi
- Dr Baraa Alnahhal
- 6 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Investimenti passivi vs. attivi
La prima sfida che potresti incontrare quando inizi a investire è che può risultare difficile, soprattutto se sei alle prime armi con l'intero processo di investimento. Uno degli argomenti più dibattuti nella gestione del capitale è se l'investimento passivo o quello attivo producano risultati migliori. Quale approccio darà risultati migliori? È importante stabilire quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze in termini di obiettivi, tempo e tolleranza al rischio.

Questo articolo presenta due diversi casi di studio ed esplora la questione basandosi su esperienze reali, esperti e altre fonti, tra cui l'autore.
Cosa sono gli investimenti passivi?
L'investimento indicizzato è un metodo in cui gli investitori si concentrano principalmente sulla creazione di posizioni a lungo termine, non effettuano trading attivo e cercano di imitare i movimenti di un indice di riferimento come l'S&P 500 o il Nasdaq 100. Questa strategia prevede generalmente l'acquisizione di una varietà di titoli in un orizzonte temporale di investimento a lungo termine.
Il concetto qui non è quello di superare un benchmark di mercato, ma di replicarlo. Spesso investono in gruppi di fondi indicizzati, noti anche come fondi comuni di investimento indicizzati o fondi negoziati in borsa (ETF), che mirano a fornire rendimenti competitivi a costi minimi, mantenendo comunque un'ampia esposizione al mercato.
Caratteristiche principali degli investimenti passivi:
⦁ Costi contenuti: i fondi passivi hanno il vantaggio di avere costi operativi e indici di spesa più bassi perché non richiedono molta gestione attiva o modifiche regolari del portafoglio.
⦁ Diversificazione: i fondi indicizzati distribuiscono i tuoi investimenti su un'ampia gamma di aziende e settori.
⦁ Facilità: non è necessario monitorare attentamente il tuo portafoglio.
⦁ Orientamento a lungo termine: adatto a cambiamenti costanti, positivi e costanti, almeno in ambito aziendale, per un lungo periodo di tempo.
Cosa si intende per investimento attivo?
D'altro canto, l'investimento attivo è una strategia di investimento che prevede la selezione di titoli specifici, come azioni, obbligazioni e altri titoli, con l'obiettivo di generare rendimenti superiori a un benchmark. Gli analisti, o gestori di fondi come sono comunemente chiamati, conducono ricerche e analisi sui mercati e sulle tempistiche e prendono decisioni di investimento.
Questa strategia, sostengono, richiede più impegno, esperienza e, a volte, un po' di immaginazione.
Caratteristiche principali degli investimenti attivi:
Esiste una grande opportunità di ottenere rendimenti elevati. È possibile che un gestore esperto riesca a ottenere risultati migliori della media del mercato.
Vantaggio competitivo: gli investitori proattivi sono in grado di adattarsi alle tendenze del mercato e a qualsiasi informazione che circola sul mercato.
Le decisioni finanziarie, ovvero gli utili, sono al centro delle decisioni di trading azionario, proprio come i fattori tecnici e i dati economici.
Tariffe elevate: poiché è un tipo di scrittura più impegnativo rispetto ad altri, le tariffe possono essere piuttosto elevate.
I vantaggi degli investimenti passivi: un approccio a lungo termine
Mentre alcuni sono ostili al concetto di investimento passivo, molti investitori saggi e perspicaci, tra cui Warren Buffett, lo chiamano "gioco d'azzardo" e lo fanno sistematicamente. Ad esempio, Buffett a un certo punto ha scommesso che un fondo indicizzato S&P 500 avrebbe sovraperformato un portafoglio di hedge fund in un periodo di 10 anni, e in effetti ha vinto.
Vantaggi degli investimenti passivi:
Accademico: difficilmente ti preoccuperai se i prezzi sul mercato scendono.
Come abbiamo visto, non è possibile offrire tasse universitarie così basse a così tanti studenti senza che ciò comporti elevati profitti netti futuri, quindi i dollari marginali risparmiati crescono in modo esponenziale.
È un investimento efficiente da cui iniziare se non si vuole investire troppo nel mercato.
Limitazioni:
Non superare il mercato: questo è importante perché è impossibile superare il mercato e non hai la capacità di riuscirci.
Con questo investimento non hai alcun controllo e devi seguire l'andamento dell'indice anche se alcuni settori hanno performance inferiori alle aspettative.
I vantaggi dell'investimento attivo: gestire il proprio portafoglio
Gli investimenti attivi sono adatti a chi presta attenzione ai dettagli e vuole prendere le proprie decisioni. Ha un grande potenziale, ma richiede una ricerca approfondita, disciplina e la volontà di correre rischi.
Vantaggi degli investimenti attivi:
Capacità di ottenere rendimenti più elevati: se acquisti le azioni giuste al momento giusto, puoi sovraperformare il mercato azionario.
Strategie aziendali: includono la possibilità di acquistare azioni a basso costo o di uscire da un determinato settore.
Investimenti ESG: investi in base ai tuoi valori e ai vantaggi che puoi ottenere nel processo, oppure investi per una causa specifica.
Limitazioni:
Aumento di commissioni e tasse: volumi di scambi di materie prime più elevati comportano commissioni operative più elevate sul mercato azionario, nonché imposte più elevate sulle plusvalenze.
Mancanza di aggiornamenti in tempo reale: è necessario aggiornare il portafoglio quotidianamente o settimanalmente.
Non esiste una conclusione definitiva. Anche i gestori di fondi professionisti a volte hanno difficoltà a continuare a vincere.
Cosa dicono gli esperti?
Si stima che oltre due terzi dei fondi gestiti attivamente abbiano performance inferiori ai rispettivi indici nel corso di un certo periodo di tempo e, come sottolineano i report di Morningstar e SPIVA, questo fenomeno diventa ancora più evidente se si considerano le commissioni.
Naturalmente, il concetto di investimento attivo non dovrebbe essere completamente scartato. Questo perché l'investimento attivo è applicabile in determinate situazioni, ad esempio quando si ha conoscenza di un mercato specifico, si ha un portafoglio ampio o si opera a breve termine.
I consulenti finanziari si sono affidati a un approccio attivo/passivo, utilizzando una combinazione dei due in base ai mercati attuali, agli obiettivi finanziari e alla tolleranza al rischio.
Investimenti passivi vs. attivi: qual è la scelta migliore per te?
Non esiste una risposta universale. Dipende dall'età, dalla fase della vita, dalla situazione finanziaria e dal livello di rischio che si è disposti a correre.
Ecco alcuni aspetti che potrebbero motivarti ad adottare uno stile di investimento passivo:
Può essere un principiante o un investitore cauto in una qualsiasi delle società.
L'obiettivo è ridurre i costi e vedere un aumento lento e costante di profitti e ricavi.
Non hai il tempo o la voglia di analizzare i singoli titoli.
La decisione di scegliere tra investimenti passivi e attivi può basarsi su determinati criteri, quali:
È anche importante che ti piaccia fare ricerche e analizzare le aziende.
Sei una di quelle persone che credono che nel mercato esistano delle inefficienze e sono in grado di riconoscerle.
Hai obiettivi realistici e sei a tuo agio nell'accettare rischi a breve termine.
Per questo motivo, la maggior parte degli investitori tende ad adottare un duplice approccio, adottando un approccio passivo per le posizioni principali e prendendo in considerazione un approccio attivo per le opportunità esotiche o ad alto rischio.
Esperienza nel mondo reale: cosa fanno realmente gli investitori esperti
Quando si investe, è molto importante capire come si sviluppa sul mercato il dibattito tra investimenti passivi e attivi, come ho imparato dai miei anni di esperienza negli investimenti. Quasi tutti i clienti che assisto inizialmente erano interessati alla gestione attiva, ma poi sono passati alla gestione passiva, che a loro dire è più coerente e affidabile.
In base a ciò, la gestione attiva dei portafogli di investimento presenta diversi vantaggi che gli investitori trovano soddisfacenti, tra cui:

Conclusione: Investimento passivo vs. attivo in un portafoglio bilanciato
Allo stesso tempo, la questione di quale sia la scelta giusta tra investimenti passivi e attivi non è questa. Un'analisi approfondita dei pro e dei contro degli investimenti attivi rispetto a quelli passivi può aiutarti a elaborare un piano di investimento che ti aiuterà a creare ricchezza, a ottenere la qualità di vita di cui hai bisogno e a ridurre lo stress.
Ricorda che la regola più fondamentale per investire non è il tempismo, ma il tempismo del mercato.
Domande frequenti
La maggior parte delle persone è curiosa di sapere se è possibile investire in modo passivo e attivo allo stesso tempo.
Giusto! La maggior parte degli investitori ha portafogli passivi e gestisce attivamente solo alcuni investimenti attivi per generare rendimenti aggiuntivi in aree o opportunità specifiche.
Gli investimenti passivi sono sicuri durante un crollo del mercato?
Come spesso si dice nel mercato azionario, non esiste un investimento privo di rischi. Ma gli investimenti passivi diversificati tendono a generare rendimenti. Questo è importante perché ti impedisce di prendere decisioni affrettate a causa di emozioni eccessive, come il panico durante una crisi economica.