top of page

Proteggersi dall'inflazione con i metalli preziosi: una strategia senza tempo per l'economia moderna

I metalli preziosi come protezione dall'inflazione

La continua tensione economica e la volatilità dei mercati finanziari costringono le persone a cercare modi per preservare i propri beni. Il metodo più comune e standard è quello di "proteggersi dall'inflazione con metalli preziosi". L'apprezzamento e la svalutazione della valuta consentono agli investitori di acquistare metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio. In questo articolo spieghiamo la procedura per la "copertura dall'inflazione con metalli preziosi" e come funziona, elenchiamo i vantaggi e gli svantaggi, forniamo una guida all'implementazione e presentiamo dati e statistiche di compagnie assicurative reali.


Proteggersi dall'inflazione con i metalli preziosi: una strategia senza tempo per l'economia moderna
Inflation Hedging with Precious Metals

Analisi del concetto di inflazione e del suo impatto sulla ricchezza

Durante i periodi di inflazione, il livello dei prezzi nell'economia aumenta costantemente e il potere d'acquisto del denaro diminuisce. Dopo 10 anni, il costo iniziale del prodotto aumenta a 2 dollari l'unità. Sebbene un'inflazione bassa possa essere mantenuta durante periodi di crescita economica, un'inflazione eccessiva o imprevedibile può minare i risparmi, portando a un calo del valore degli investimenti e a minori rendimenti monetari derivanti da attività di capitale fisso. L'inflazione può ridurre i rendimenti di azioni e obbligazioni, pertanto in queste situazioni diventa importante coprirsi dall'inflazione con metalli preziosi.

Nel video di questa settimana parliamo del tema "Perché i metalli preziosi rappresentano una copertura storica". In questo episodio ci concentriamo sui concetti che ruotano attorno a questo metallo prezioso, noto a molti clan per la sua bellezza e lucentezza.

Storicamente, l'oro è stato utilizzato come mezzo di scambio insieme all'argento. In periodi di crisi economica, crollo della valuta, instabilità economica e guerra, le persone cercano questi asset. L'oro non ha alcuna rilevanza geografica economica e pertanto è accettato nel mercato globale. L'argento, d'altro canto, ha proprietà complesse in quanto funge sia da bene commerciale sia da investimento di mercato. Tuttavia, la sua disponibilità limitata e l'ampio riconoscimento internazionale del suo valore ne rendono difficile l'imitazione.

Questo articolo analizza le motivazioni economiche che spingono a investire in metalli preziosi, analizzando il comportamento psicologico degli investitori.

Il sentiment degli investitori è uno dei fattori chiave che spesso vengono trascurati quando si valuta la possibilità di proteggersi dall'inflazione con i metalli preziosi. L'inflazione è ciò che più temono gli operatori dei mercati finanziari e, di conseguenza, in periodi di inflazione gli investimenti in attività reali rappresentano la scelta più comune. Questo processo di auto-rinforzamento determina l'aumento del valore di mercato dei metalli preziosi a base di oro e argento. Questo schema si è ripetuto attraverso eventi legati all'inflazione a seguito delle crisi petrolifere degli anni '70, della crisi finanziaria del 2008 e ora della pandemia di COVID-19.

Esperienza nel mondo reale: lezioni dalla recessione del 2008 e oltre

In seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, le banche centrali hanno introdotto misure di allentamento quantitativo. Questo venne visto come un modo completamente nuovo di affrontare la situazione. L'espansione dell'offerta di moneta ha portato gli investitori a preoccuparsi e ad anticipare l'inflazione futura. Secondo i dati registrati dal 2008 alla fine del 2011, il prezzo dell'oro ha raggiunto gli 800 dollari per poi salire a 1.900 dollari. La crisi del COVID-19 e i conseguenti pacchetti di misure di stimolo hanno creato nuove complessità. Questi eventi hanno dimostrato la capacità delle coperture contro l'inflazione dei metalli preziosi di proteggere il valore degli asset nonostante le turbolenze del mercato, aumentando la fiducia degli investitori.

Un approccio pratico agli investimenti in metalli preziosi

Negli ultimi decenni, vari esperti hanno individuato la via per proteggersi dall'inflazione attraverso investimenti in metalli preziosi. Nella sua forma più semplice, possedere lingotti o monete rappresenta questo tipo di proprietà. Garantiamo la sicurezza fisica di questi beni, poiché i beni registrati devono essere custoditi in modo sicuro con un'adeguata assicurazione. La possibilità di investire in fondi negoziati in borsa (ETF) che sfruttano le attività legate ai metalli offre agli investitori la possibilità di acquistare e vendere attività senza problemi. I clienti che cercano un investimento ad alto rischio e alto rendimento dovrebbero scegliere azioni minerarie o fondi comuni di investimento piuttosto che lingotti, che presentano un livello di rischio più elevato. È consigliabile avvalersi di servizi di consulenza finanziaria poiché esistono vari approcci a seconda dei diversi parametri di rischio e obiettivi di investimento.

Oro o argento: quale opzione è più efficace per proteggere dall'inflazione?

Le attività finanziarie note come coperture contro l'inflazione dei metalli preziosi hanno alcuni aspetti in comune, ma ciascuna presenta caratteristiche diverse. Dal punto di vista della copertura, gli investitori dovrebbero scegliere l'oro. Ciò avviene perché questo metallo prezioso presenta andamenti dei prezzi stabili, che non sono influenzati dai cicli industriali. Il ruolo dell'argento sia come metallo prezioso che come risorsa industriale rende il suo valore più volatile. Durante i periodi di inflazione, l'argento ha prestazioni migliori dell'oro a causa della crescente domanda economica per usi industriali. Combinando entrambe le tecniche di copertura, è possibile creare una strategia diversificata che consenta di ottenere una posizione di copertura bilanciata.

Valutazione del platino e del palladio

Oltre all'oro e all'argento, anche il platino e il palladio hanno un loro valore economico. Questi metalli sono disponibili in quantità limitata e trovano impiego continuativo principalmente nei settori automobilistico e delle tecnologie verdi sostenibili. La scarsità di questi metalli, unita al loro utilizzo industriale, li rende una potenziale fonte di profitto durante i periodi di inflazione. I metalli segnaletici possono essere aggiunti a una collezione per diversificare il tuo investimento e aumentare le tue opportunità di profitto.

Rischi e limitazioni da considerare

L'opinione diffusa è che qualsiasi elemento potenzialmente pericoloso rappresenti un rischio. I fattori che possono far sì che i prezzi di questi metalli si discostino dai modelli di domanda e offerta includono fluttuazioni dei tassi di interesse, cambiamenti nel sentiment degli investitori ed eventi geopolitici. Lo stoccaggio dei metalli fisici è spesso costoso e difficile da gestire. I metalli contraffatti sono molto diffusi sul mercato, pertanto gli investitori esperti dovrebbero acquistare metalli autentici solo da fonti affidabili. Uno dei maggiori vantaggi dei metalli preziosi è che sono meno influenzati dall'inflazione, ma non è possibile aspettarsi rendimenti frequenti come dividendi o interessi. L'assicurazione sui metalli preziosi dovrebbe essere parte di un piano assicurativo completo che vada oltre le sue funzioni di base.

I metalli preziosi come protezione dall’inflazione nell’era digitale

Nel mondo degli investimenti stanno emergendo due grandi interrogativi riguardo alle monete sovrane e ai lingotti nelle iniziative legate alle valute digitali e alle criptovalute. Molti esperti finanziari concordano sul fatto che le coperture contro l'inflazione mediante l'utilizzo di metalli preziosi mantengono il loro valore perché esistono come entità tangibili. Le criptovalute mostrano segnali di cambiamento, ma le persone continuano a vedervi valore. Tuttavia, le criptovalute non ispirano lo stesso senso di fiducia che suscitano metalli secolari come l'oro e l'argento. Poiché sempre più aziende fanno affidamento sul valore delle idee e della conoscenza per gestire le proprie attività, le risorse materiali in particolare stanno diventando sempre più importanti.

Le banche centrali di tutto il mondo detengono ancora enormi riserve auree. Il costante accumulo di queste riserve da parte degli istituti finanziari tramite coperture contro l'inflazione dei metalli preziosi sottolinea la loro fiducia in questo metodo di stoccaggio, poiché tali riserve continuano ad accumularsi. Russia e Cina stanno entrambe guidando la spinta all'acquisto di oro a livello mondiale, segnalando un allontanamento dal dollaro statunitense nell'economia globale. Questa situazione è estremamente preoccupante, poiché i metalli preziosi, che hanno un valore a lungo termine, svolgono un ruolo fondamentale sia per gli investitori privati sia per i poteri sovrani.


Proteggersi dall'inflazione con i metalli preziosi: una strategia senza tempo per l'economia moderna 1
Inflation Hedging with Precious Metals 1

Strategia a lungo termine e creazione di fiducia

Utilizzando i metalli preziosi per proteggersi dall'inflazione, non dovrai più affrontare problemi di emergenza legati ai benefit. La conservazione del patrimonio a lungo termine dipende interamente dal mantenimento dei beni, con particolare attenzione alla longevità. Considerata l'attuale svalutazione della valuta e l'incertezza del mercato, ha senso destinare il 5-10% del capitale di investimento totale all'acquisto di metalli preziosi. Gestire attentamente i propri investimenti in oro e altri metalli preziosi può migliorare la stabilità del portafoglio, ma richiede molto tempo per la ricerca e la pianificazione.

Consiglio dell'esperto: usa fonti attendibili

Per avere successo, è necessario basarsi su dati affidabili forniti da consulenti finanziari, ricercatori e dal World Gold Council. Il successo non deriva solo dalla condivisione di tendenze attraverso i social media e le raccomandazioni su Internet. Accetta i consigli degli esperti professionisti che spiegano i loro metodi con un approccio basato sull'esperienza. Consultare gestori patrimoniali professionisti ed economisti può aiutarti a evitare errori strategici e perdite ingenti.

Conclusione: proteggi il tuo futuro finanziario con i metalli preziosi

Anche nel mondo odierno, in cui l'espansione del debito e l'instabilità finanziaria sono una priorità, la copertura dall'inflazione mediante l'uso di metalli preziosi rimane di grande rilevanza. La disponibilità di metalli preziosi resta limitata e il loro utilizzo in monete d'oro e d'argento conferisce alle persone un senso di sicurezza psicologica in tempi di crisi, poiché fungono da copertura contro l'inflazione. Incorporandoli in modo appropriato nel tuo portafoglio, puoi offrire non solo sicurezza, ma anche affidabilità e valore costanti nel tempo. Questi metalli preziosi rappresentano uno dei passi più responsabili che una persona possa intraprendere nella propria strategia finanziaria, indipendentemente dalla sua esperienza di investimento.

Domande frequenti

La tabella seguente mostra quale percentuale di metalli preziosi dovrebbe essere presente nel tuo portafoglio di investimenti per proteggerti efficacemente dall'inflazione?

Quando si acquistano metalli preziosi, si dovrebbe destinare solo il 5-10% del proprio investimento totale. Una simile strategia di investimento può aiutare a ridurre al minimo il rischio di fluttuazioni del mercato delle materie prime, evitando al contempo i rischi di inflazione.

L'oro è una protezione migliore contro l'inflazione rispetto alle criptovalute?

La combinazione di maggiori opzioni di decentralizzazione e potenziali vantaggi delle criptovalute non può controbilanciare i vantaggi storici e sicuri che l'oro offre come riserva di valore riconosciuta e affidabile a livello mondiale da oltre due secoli.

 


 
 

CONTATTO

NOI

Tel. +447832623782

Via Al Nile, 2° piano,

Il Cairo, la capitale, Egitto

VISITA

NOI

Lunedì - Venerdì 11:00 - 18:30

Sabato 11:00 - 17:00

Domenica 12:30 - 16:30

RACCONTARE

NOI

Thanks for submitting!

bottom of page