Obbligazioni societarie: grandi rischi e rendimenti
- Dr Baraa Alnahhal
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 6 min
Obbligazioni societarie
Se vuoi investire in un'azienda, potresti prendere in considerazione l'acquisto di azioni e sperare che il loro prezzo salga. Tuttavia, le obbligazioni societarie offrono un rischio inferiore e rendimenti più stabili, il che le rende un investimento più sicuro per il futuro di un'azienda. Per ricevere un reddito regolare con meno rischi, potrebbe essere saggio acquistare obbligazioni anziché azioni. Tuttavia, come qualsiasi altro investimento, le obbligazioni societarie comportano rischi e benefici.

Rischio e ricompensa
spiegazione
Reddito regolare
Un flusso di cassa costante è vantaggioso per i pensionati.
Meno volatile delle azioni
I prezzi delle obbligazioni diventano più stabili nel tempo.
Profilo di basso rischio
In caso di fallimento, la priorità spetta ai detentori di obbligazioni.
Rendimenti più elevati
Le obbligazioni societarie spesso hanno performance migliori delle obbligazioni governative.
Liquidità
Le obbligazioni possono essere vendute sul mercato secondario prima della scadenza.
Rischio di credito e di insolvenza
L'azienda potrebbe non essere in grado di rimborsare gli interessi o il capitale.
Rischio di tasso di interesse
Quando i tassi di interesse aumentano, il valore diminuisce.
Potenziale di crescita limitato
Le obbligazioni garantiscono un rendimento fisso anziché una crescita come le azioni.
Fluttuazioni dei prezzi
I prezzi delle obbligazioni fluttuano in base ai tassi di interesse e all'inflazione.
Non assicurato dalla FDIC
Non c'è alcuna tutela in caso di fallimento dell'azienda.
È richiesta la dovuta diligenza
Per acquistare singole obbligazioni è necessaria una ricerca.
Cosa sono le obbligazioni societarie?
Un'obbligazione societaria è un prestito concesso a una società. Le aziende pagano interessi periodici (cedole) e rimborsano il capitale alla scadenza.
Questo è diverso dall'acquisto di azioni, in cui si diventa comproprietari di una società. Le obbligazioni sono un modo per prendere in prestito denaro anziché possederlo. Inoltre, se l'azienda fallisce, i creditori saranno rimborsati per primi. Questo è uno dei motivi per cui le obbligazioni sono considerate più sicure delle azioni.
Le aziende possono raccogliere capitali emettendo obbligazioni anziché vendere nuove azioni o rinunciare al controllo della gestione. Ciò è vantaggioso sia per l'azienda sia per l'acquirente che cerca un flusso di cassa stabile.
Struttura delle obbligazioni societarie
La maggior parte delle obbligazioni ha un valore nominale di 1.000 dollari e alla scadenza si recupera tale importo. Nella maggior parte dei casi, gli interessi vengono pagati due volte l'anno. Esistono due tipi di pagamento delle cedole: cedole fisse e cedole variabili.
Le obbligazioni a tasso fisso pagano lo stesso importo di interessi per tutta la durata dell'obbligazione.
Le obbligazioni a tasso variabile hanno rendimenti che fluttuano in base a uno standard, come il tasso dei fondi federali. Ciò offre agli investitori una certa tranquillità nel caso in cui i tassi di interesse aumentino.
Invece di singole obbligazioni, che possono costare migliaia di dollari, è possibile acquistare fondi comuni di investimento obbligazionari o fondi negoziati in borsa (ETF). Questi fondi consentono di investire in una varietà di obbligazioni societarie con importi minimi di investimento più bassi.
Rating delle obbligazioni societarie: comprendere i rischi
Esistono molti tipi diversi di obbligazioni societarie. Alcune obbligazioni sono emesse da società di alta qualità con solide basi finanziarie, mentre altre sono emesse da società ad alto rischio che mirano alla crescita o alla continuità aziendale. Le obbligazioni ricevono un rating creditizio da agenzie di rating quali Moody's, Standard & Poor's (S&P) e Fitch per aiutare gli acquirenti a prendere decisioni.
Le obbligazioni rientrano in due categorie principali:
Le obbligazioni investment grade ottengono dalle società un rating creditizio elevato (ad esempio AAA, AA, A, BBB, ecc.). Questi investimenti possono sembrare sicuri, ma offrono rendimenti più bassi.
Le obbligazioni ad alto rendimento sono note come obbligazioni "spazzatura" e hanno rating più bassi (BB o inferiori) e tassi di interesse più elevati per compensare il rischio più elevato.
I rating creditizi influenzano non solo i rendimenti obbligazionari, ma anche i prezzi e il sentimento delle persone riguardo alla propria sicurezza. Se il rating viene declassato, è probabile che i prezzi delle obbligazioni scendano; se il rating viene migliorato, è probabile che i prezzi delle obbligazioni aumenteranno.
Vantaggi dell'investimento in obbligazioni societarie
1. Reddito regolare
Uno dei maggiori vantaggi è il reddito costante derivante dalle obbligazioni societarie. I dividendi azionari possono essere irregolari o addirittura sospesi del tutto, ma le obbligazioni devono essere pagate per legge. Questa funzione è estremamente utile per i pensionati e per chi vuole sapere quanto guadagna ogni mese.
2. Sono meno volatili delle azioni
I prezzi delle obbligazioni tendono a essere più stabili rispetto ai prezzi delle azioni, soprattutto se mantenute fino alla scadenza. Le obbligazioni sono stabili, il che le rende una buona opzione quando i mercati sono in calo o molto volatili.
3. Profilo di rischio basso
Se un'azienda fallisce, vengono pagati prima gli obbligazionisti e poi i proprietari. Gli obbligazionisti hanno maggiori possibilità di recuperare il loro denaro rispetto agli investitori azionari. Le obbligazioni non richiedono che l'azienda cresca per restare operativa e ripagare il debito.
4. Rendimenti più elevati rispetto ai titoli di Stato e ai CD
Le obbligazioni societarie spesso offrono rendimenti più elevati rispetto ai titoli del Tesoro e ai certificati di deposito bancari. Ciò vale soprattutto per le obbligazioni emesse da società più rischiose. Questo rischio aggiuntivo può essere interessante se si desidera guadagnare di più senza investire in azioni.
5. Liquidità attraverso il mercato secondario
La maggior parte delle obbligazioni societarie può essere venduta sul mercato aperto prima della scadenza. Quindi, se hai bisogno di incassare in anticipo, non è sempre possibile farlo con un certificato bancario e potresti dover pagare delle commissioni.
Rischi dell'investimento in obbligazioni societarie
1. Rischio di credito e rischio di insolvenza
Esiste sempre la possibilità che un'azienda non sia in grado di pagare gli interessi o di rimborsare un prestito. I detentori di obbligazioni potrebbero riscontrare un guadagno minimo o nullo. Ecco perché i punteggi di credito sono importanti.
2. Rischio di tasso di interesse
Quando i tassi di interesse aumentano, il valore delle obbligazioni diminuisce. Perché? I rendimenti delle nuove obbligazioni aumenteranno, rendendo meno attraenti le obbligazioni con rendimenti più bassi. Se vendi prima della scadenza, potresti subire una perdita.
3. Il potenziale di crescita è limitato
Le obbligazioni fruttano solo un tasso di interesse fisso. Le azioni, d'altro canto, hanno il potenziale per aumentare di valore nel tempo. Anche se un'azienda realizza grandi profitti, non realizza alcun profitto. Puoi ottenere solo un importo fisso.
4. Fluttuazioni dei prezzi
I prezzi delle obbligazioni fluttuano, ma non quanto quelli delle azioni. Ciò è particolarmente vero quando i tassi di interesse, l'inflazione e i punteggi di credito sono fluttuanti.
5. Non assicurato dalla FDIC
Le obbligazioni societarie non sono protette come i depositi a termine in banca. Non esiste alcuna rete di sicurezza se un'azienda fallisce.
6. È richiesta la due diligence
Per acquistare singole obbligazioni, è necessario esaminare la situazione finanziaria della società. Si tratta di un'operazione difficile e dispendiosa in termini di tempo, motivo per cui i fondi obbligazionari sono più adatti agli investitori che non vogliono investire in obbligazioni.
Quando conviene emettere obbligazioni societarie?
Se i trader cercano un equilibrio tra reddito e sicurezza, le obbligazioni societarie rappresentano un'ottima opzione. Offrono rendimenti più elevati rispetto ai conti di risparmio o ai titoli di Stato e rischi inferiori rispetto alle azioni, quindi si potrebbe dire che offrono il meglio di entrambi i mondi.
Per generare profitti a lungo termine, stabilizzare i mercati durante periodi di volatilità e proteggersi dal calo dei prezzi delle azioni, è consigliabile utilizzare un portafoglio diversificato.

Domande frequenti
1. Cosa sono le obbligazioni societarie?
Un'obbligazione societaria è un prestito concesso a una società. In cambio, la società accetta di effettuare pagamenti periodici di interessi e di restituire il capitale investito alla scadenza dell'obbligazione.
2. Quali sono i rischi derivanti dall'investimento in obbligazioni societarie?
I rischi principali includono il rischio di tasso di interesse in caso di aumento dei tassi di interesse, una diminuzione del valore dell'obbligazione e fluttuazioni dei prezzi dovute a variazioni dei tassi di interesse, dell'inflazione e dei rating creditizi, nonché il rischio di credito e il rischio di insolvenza se la società non è in grado di rimborsare.
3. Le obbligazioni societarie sono più sicure delle azioni?
Sì, le obbligazioni societarie sono generalmente considerate più sicure delle azioni. Questo perché in caso di fallimento, i detentori di obbligazioni avranno la priorità nel pagamento. Tuttavia, sussistono ancora rischi legati alla situazione finanziaria dell'emittente.
4. In che modo le obbligazioni societarie generano reddito?
Le obbligazioni societarie generano un reddito regolare attraverso interessi a tasso fisso o variabile, solitamente pagati due volte l'anno, garantendo agli investitori un flusso di cassa costante.
Conclusione
Le obbligazioni societarie possono rappresentare una valida opzione di investimento per chi cerca un reddito regolare con meno rischi rispetto alle azioni. Sebbene offrano una fonte di reddito stabile e rendimenti potenzialmente più elevati rispetto ai titoli di Stato, comportano anche rischi quali insolvenza e fluttuazioni dei tassi di interesse. È essenziale valutare attentamente la situazione finanziaria della società emittente e i termini dell'obbligazione per massimizzare i benefici e ridurre al minimo i rischi.
Comments