top of page

Mercato del gas naturale: fattori globali e locali

Mercato del gas naturale

I rapidi cambiamenti nel mercato del gas naturale sono dovuti alle tendenze economiche globali e alle condizioni circostanti. Mentre i paesi cercano di soddisfare il loro fabbisogno energetico e di passare da fonti di combustibile non sostenibili a fonti sostenibili, è importante distinguere tra fattori globali e locali. Questo rapporto analizza le tendenze globali del gas naturale e gli impatti globali specifici del settore, presentando le tendenze industriali esistenti, nonché dati di mercato significativi e best practice.


Mercato del gas naturale: fattori trainanti globali e locali
Natural Gas Markets

L'importanza del gas naturale nel panorama energetico odierno

Il gas naturale è diventato una delle fonti energetiche strategiche a livello mondiale perché emette meno anidride carbonica rispetto al carbone o al petrolio. Le recenti politiche incoraggiano l'uso di combustibili ecocompatibili, tra cui il gas naturale. Oltre alla produzione di energia, il gas naturale viene utilizzato anche in applicazioni industriali, consentendo la conversione intermedia dell'energia nei processi di conversione. Viene utilizzato anche come fonte di riscaldamento nelle aree residenziali di tutto il Paese, contribuendo alla fornitura di calore alla comunità locale.

L'accesso all'energia da parte dei paesi e le preoccupazioni relative al cambiamento climatico dipendono in larga misura da queste strutture, che gestiscono centrali elettriche negli Stati Uniti e terminali GNL in Asia. In quanto materia prima, il mercato del gas naturale è rimasto stabile, ma i fattori determinanti dei suoi livelli di costo e dei modelli di distribuzione fluttuano a livello regionale e internazionale.

Fattori trainanti globali del mercato del gas naturale

Eventi geopolitici e commercio internazionale

Il mercato internazionale del gas naturale si tiene al passo con le attuali questioni politiche e con le relazioni diplomatiche tra gli Stati membri, nonché con i nuovi accordi internazionali. Le accuse di una crisi valutaria o di controversie di fornitura tra importanti fornitori come la Russia potrebbero facilmente estendersi all'Europa, all'Asia e ad altre regioni. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha interrotto le spedizioni di gas tramite gasdotto verso l'Europa, aumentando al contempo le forniture di GNL da Stati Uniti, Qatar e Australia.

Infrastruttura e catena di fornitura del GNL

Da quando gli scienziati hanno scoperto il gas naturale liquefatto (GNL), il mercato mondiale del gas ha subito cambiamenti radicali. Il GNL è un processo che converte il gas in liquido, in modo che possa essere trasportato via mare tra le regioni acquirenti a est e le regioni fornitrici a ovest, oppure dal Medio Oriente ai mercati dell'area Asia-Pacifico. Il Giappone e la Corea del Sud dipendono dal GNL perché nessuno dei due Paesi dispone di una propria capacità produttiva di gas naturale liquefatto. I principali fattori che determinano i prezzi nel mercato globale del gas naturale dipendono in larga misura da una serie di strumenti, tra cui gli impianti di liquefazione e i terminali di rigassificazione.

Tassi di cambio e indici delle materie prime

Le importazioni e le esportazioni denominate in dollari statunitensi sono direttamente influenzate dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. Oltre ai prezzi del petrolio greggio, anche i contratti globali, sia a breve che a lungo termine, utilizzano come indici di riferimento i prezzi hub, come l'Henry Hub negli Stati Uniti e il TTF nei Paesi Bassi. Il mercato globale e il settore energetico, attraverso questi indici dei prezzi, fungono da indicatori chiave della domanda globale di gas senza fornire alcuna tendenza concreta sui prezzi del gas.

Fattori regionali del mercato del gas naturale

Produzione e riserve nazionali

Gli impianti nazionali di produzione di gas naturale svolgono un ruolo fondamentale nell'approvvigionamento di gas naturale nella regione. Gli Stati Uniti possiedono ingenti riserve di gas naturale di scisto, che garantiscono ai propri cittadini un approvvigionamento energetico interno stabile e a prezzi accessibili. I paesi con carenze nella produzione di gas naturale sono vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi poiché devono reperire questa risorsa fondamentale all'estero.

Regolamentazione e politiche governative

I sussidi, uniti al controllo dei prezzi e alle politiche fiscali, consentono ai governi di esercitare il loro potere a vari livelli locali. In alcuni paesi, il controllo governativo sui prezzi del gas consente di allineare i prezzi del petrolio alla domanda dei clienti. L'uso rurale del gas naturale dipende sia dalle politiche ambientali che stabiliscono limiti alle emissioni di carbonio, sia dalle normative sulle emissioni di metano.

Infrastruttura e rete di distribuzione

L'espansione del mercato attraverso reti di condotte, petroliere e centri di distribuzione agisce sia da motore che da freno per la crescita aziendale. Le reti di condotte regionali hanno in genere una capacità ridotta e presentano colli di bottiglia, il che determina differenze di prezzo anche all'interno dei singoli Paesi. I futures sul gas naturale degli Stati Uniti stanno aumentando nel Nord-Est a causa dei limiti imposti dai gasdotti, sebbene le scorte complessive di gas naturale restino elevate.

Domanda stagionale e meteorologica

La domanda locale è più elevata in inverno, poiché le temperature estremamente fredde in alcune zone rendono necessario il riscaldamento. Eventi meteorologici come vortici polari e ondate di calore possono causare improvvisi picchi di domanda, con un impatto diretto sull'offerta e causando temporanee fluttuazioni dei prezzi. Anche calamità naturali come gli uragani possono compromettere la produzione nella regione della costa del Golfo.

Interazione di fattori globali e locali

Sebbene la convergenza di fattori globali e locali sia piena di rischi, queste due sfere continuano a fondersi nei tempi moderni. Una carenza di approvvigionamento in Medio Oriente avrebbe un impatto immediato sui prezzi spot del GNL, provocando la volatilità del costo del carburante importato nei paesi fornitori, tra cui l'India. Inoltre, la crescente domanda interna, unita all'instabilità meteorologica in Giappone, sta aumentando la pressione sul trasporto di GNL e spingendo al rialzo i prezzi del GNL sul mercato internazionale.

Tra gli ambiti di applicazione della tecnologia rientra anche l'integrazione dei settori aziendali a livello regionale e globale. Analisi avanzate dei dati, unite al monitoraggio satellitare e alla tecnologia delle reti intelligenti, consentiranno previsioni della domanda in tempo reale, migliorando l'adattabilità del mercato sia a livello micro che macro, e quindi aumentando la precisione del mercato.

Volatilità del mercato e gestione del rischio

Questi diversi fattori di rischio rendono difficile prevedere il mercato del gas naturale, poiché è intrinsecamente imprevedibile. Il mercato può subire notevoli fluttuazioni dei prezzi nel corso della giornata e in qualsiasi momento, dovute a cambiamenti politici o ambientali oppure a problemi legati all'offerta. L'universalità in tutti gli intervalli temporali è fondamentale per le parti interessate sia nei settori dei servizi che in quelli industriali, nonché per i gruppi di investitori. I contratti forward, gli accordi di copertura e gli accordi di prelievo a lungo termine possono essere meccanismi efficaci per evitare gli effetti della protezione basata sulla quantità.


Mercato del gas naturale: fattori globali e locali 1
Natural Gas Markets1

Nuove tendenze e futuro del mercato del gas naturale

Nel prossimo futuro emergeranno diverse tendenze legate al gas naturale, sia a livello regionale che internazionale. Il ritmo della decarbonizzazione globale dimostra chiaramente questa tendenza in accelerazione. Molti governi con obiettivi di zero emissioni nette stanno mettendo le energie rinnovabili e la produzione di idrogeno in una corsa al gas naturale. Tecnologie emergenti come la cattura del carbonio e la cattura e la produzione di GNL verde consentiranno al gas naturale di operare in un sistema economico a basse emissioni di carbonio.

Il secondo importante sviluppo è la nascita di nuovi centri regionali del gas. Nonostante i sistemi di benchmarking globali migliorino la conoscenza del mercato, i paesi continuano a sviluppare i propri sistemi di benchmarking dei prezzi. Decentralizzare il potere decisionale rafforza il processo di determinazione dei prezzi e garantisce prezzi equi per tutti i partecipanti.

La digitalizzazione sta rivoluzionando i processi aziendali nel settore del gas naturale. Il settore energetico migliorerà la velocità e l'efficienza delle sue operazioni attraverso l'implementazione di prodotti complessi come il trading basato su blockchain con prezzi in tempo reale e soluzioni di sistemi di analisi basati sull'intelligenza artificiale. Questi stakeholder acquisiranno tutti gli strumenti e le conoscenze essenziali di cui hanno bisogno per trasformare la propria posizione e avere successo nel mercato attuale.

Conclusione

Poiché il mercato del gas naturale è fortemente influenzato da fattori globali, è fondamentale gestire adeguatamente sia i fattori internazionali sia quelli locali. Attualmente, i fattori interni sono i determinanti fondamentali dell'andamento dei prezzi globali del GNL, regolando sia le attività commerciali del GNL sia le condizioni geopolitiche, nonché i tassi di cambio internazionali, che determinano i livelli dei prezzi globali del GNL. Tuttavia, condizioni regionali quali la capacità di produzione energetica, le strutture di governance e i meccanismi infrastrutturali fanno sì che i prezzi globali del GNL abbiano un impatto diretto sui mercati regionali. Una chiara comprensione di queste due prospettive consentirà ai professionisti del settore energetico, agli investitori e ai responsabili politici di effettuare scelte più efficaci nel complesso settore energetico.

Domande frequenti

Il fattore limitante di questo processo è noto come mercato del gas naturale, ma di cosa si tratta esattamente?

L'influenza politica ha un impatto sulla catena di approvvigionamento poiché per trasportare i prodotti in determinate regioni si utilizzano oleodotti. Se scoppiasse un conflitto tra Russia e Iran, i prezzi mondiali del gas aumenterebbero, il che porterebbe altri paesi a importare meno.

Le ragioni per cui i mercati del gas naturale variano da un Paese all'altro restano poco chiare.

Ogni Paese si trova ad affrontare circostanze interne, fattori infrastrutturali, politiche energetiche e condizioni ambientali proprie, ciascuna delle quali ha un impatto sul mercato del gas naturale. Una combinazione di fattori regionali e globali determina la domanda e l'offerta di gas naturale, che a loro volta ne determinano il prezzo.


 
 

CONTATTO

NOI

Tel. +447832623782

Via Al Nile, 2° piano,

Il Cairo, la capitale, Egitto

VISITA

NOI

Lunedì - Venerdì 11:00 - 18:30

Sabato 11:00 - 17:00

Domenica 12:30 - 16:30

RACCONTARE

NOI

Thanks for submitting!

bottom of page