Come gli analisti utilizzano il modello DCF per valutare le azioni
- Dr Baraa Alnahhal
- 9 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Come gli analisti utilizzano il modello DCF per valutare le azioni
Gli investitori considerano il modello dei flussi di cassa scontati una metodologia fondamentale per gli investimenti finanziari. Chiunque voglia avere successo nei mercati finanziari, in particolare in quello azionario, deve avere come base una formazione adeguata. Questa tecnica esiste da molti anni e ha resistito alla prova del tempo. Questo modello è un approccio sistematico alla valutazione delle attività attraverso la previsione delle performance future di un'azienda. Grazie alla conoscenza di "come gli analisti utilizzano i modelli DCF per valutare i titoli azionari", gli investitori che desiderano prendere decisioni di investimento più intelligenti possono acquisire una comprensione completa del valore azionario.

In questo articolo viene descritto il modello DCF di base e la sua applicazione alle decisioni di valutazione degli investimenti.
Per studiare il modo in cui gli analisti utilizzano i modelli DCF per determinare i prezzi delle azioni, i ricercatori devono adottare una prospettiva specifica e stabilire i principi fondamentali della metodologia. Il DCF si basa sul principio di valutazione di un'azienda mediante la proiezione dei futuri redditi monetari, il cui valore attuale deve essere calcolato utilizzando un'adeguata tecnica di sconto. L'analista deve prevedere le future entrate di cassa dell'azienda prima di applicare ipotesi di costo basate sul tempo. I fondi attuali hanno più valore dei fondi futuri. Questo perché i beni gestiti nel periodo corrente generano reddito aggiuntivo e aumentano il loro valore. Un'azienda calcola il valore attuale delle proprie attività attualizzando i flussi di cassa futuri utilizzando il tasso WACC dell'azienda.
Proiezione del flusso di cassa libero
Le proiezioni del flusso di cassa libero sono una componente fondamentale di questo processo. Il flusso di cassa libero (FCF) si riferisce al flusso di cassa effettivo durante un periodo aziendale dopo che tutte le spese operative e di investimento sono state pagate. Le aziende sviluppano stime del FCF su un orizzonte temporale di cinque-dieci anni analizzando i dati storici, nonché le condizioni di mercato, le previsioni della direzione e le informazioni macroeconomiche. La combinazione tra l'analisi della pianificazione finanziaria e il modello di business dell'azienda fornisce le condizioni migliori per effettuare queste stime.
Calcolo del valore finale
Gli analisti effettuano proiezioni del valore terminale per estendere i calcoli del flusso di cassa oltre il periodo di previsione, poiché le proiezioni di anni infiniti non sono realistiche. Il valore terminale dovrebbe essere compreso meglio in quanto contribuisce in modo significativo al valore totale di un titolo e funge da indicatore positivo dell'evoluzione del modo in cui gli analisti utilizzano i modelli DCF per determinare i prezzi delle azioni. L'analisi del valore terminale si basa in larga parte su due approcci ampiamente utilizzati: il modello di crescita perpetua e il metodo dei multipli di uscita. Per le aziende che dimostrano una crescita continua del flusso di cassa, viene utilizzato il modello di crescita perpetua, mentre il metodo del multiplo di uscita ricava un multiplo basato sui dati EBITDA di aziende simili.
Diverse aziende utilizzano il PV come strumento per valutare i flussi di cassa durante l'applicazione del processo di sconto.
Il WACC consente di attualizzare i tassi di crescita calcolati e i valori terminali al presente. Il processo mediante il quale gli analisti valutano i titoli azionari utilizzando i modelli DCF richiede un tasso di sconto appropriato per stabilire il profilo di rischio del valore dei flussi di cassa futuri. Un WACC elevato indica un rischio maggiore e si tradurrà in un valore attuale decrescente. Il valore d'impresa è la somma di un calcolo del valore attuale applicato ai flussi di cassa previsti e di una valutazione del valore terminale. Il patrimonio netto ottenuto dopo aver dedotto le passività viene poi diviso per il numero di azioni emesse per arrivare al prezzo delle azioni.
Punti di forza del modello DCF
I vantaggi di questa tecnica non vengono trattati nella sezione dedicata alla procedura e devono essere valutati. Il metodo DCF evita la manipolazione degli utili contabili utilizzando invece i flussi di cassa. Le aziende utilizzano questa metodologia per valutare i fattori fondamentali, incorporando al contempo una prospettiva di valore a lungo termine ai fini dell'identificazione. Il metodo DCF offre una soluzione ottimale per la valutazione di aziende con bassa volatilità dei flussi di cassa, comprese quelle in settori simili come i servizi di pubblica utilità.
Limitazioni e sfide
Esistono diversi ostacoli al modo in cui gli analisti utilizzano i modelli DCF per determinare il prezzo delle azioni. Il tasso di sconto e il tasso di crescita sono variabili di input chiave in questo modello. Una moderazione minima da parte degli analisti può portare a un'elevata variabilità nelle valutazioni, pertanto è opportuno effettuare una valutazione attenta applicando più modelli. Nella futura tecnica di previsione del flusso di cassa nella pianificazione degli inventari, la speculazione è un elemento essenziale, poiché previsioni errate possono trarre in inganno gli investitori. Il DCF, soprattutto se applicato a startup o aziende in fase iniziale, non è in grado di valutare le aziende che non dispongono di un flusso costante di flussi di cassa.
Mettere in pratica l'esperienza e la competenza
Nel loro lavoro quotidiano, le persone prendono decisioni in base alla loro competenza specialistica e alla loro comprensione della finanza. Un buon analista tecnologico farà proiezioni sulla crescita di un'azienda in base a quanto i suoi prodotti resistono alla concorrenza e in base a come le nuove normative la influenzeranno. Gli analisti utilizzano diverse tecniche di giustificazione per approvare le ipotesi che si adattano alle circostanze fattuali dello studio. Le società di investimento boutique più efficaci dispongono di team dedicati il cui compito principale è quello di creare e mantenere modelli di valutazione DCF.
DCF e altri metodi di valutazione
Gli analisti possono migliorare l'accuratezza delle loro previsioni combinando l'analisi dei metodi di valutazione delle azioni utilizzando modelli DCF con valutazioni P/E (rapporto prezzo/utile) e P/B (rapporto prezzo/valore contabile). Questi metodi di valutazione generali sono utili per la medicina generale senza fornire parametri esaustivi. La caratteristica principale del metodo DCF è che utilizza i prezzi di mercato tratti dai bilanci annuali per valutare le prospettive di flusso di cassa di un'azienda. Gli analisti esperti ritengono che il metodo DCF sia una componente di un'analisi completa della valutazione delle azioni, combinandolo con più metodologie di valutazione consolidate.
Per aumentare il valore aziendale, gli investitori devono comprendere la valutazione DCF, quindi è importante apprendere questa metodologia.
Che si svolga o meno un'analisi degli investimenti, apprendere come gli analisti utilizzano i modelli DCF per determinare il prezzo delle azioni può essere utile a chiunque voglia perfezionare la propria pianificazione degli investimenti. Il DCF fornisce una metodologia di valutazione standardizzata per le aziende e aiuta a eliminare le ambiguità basate sul mercato. Acquisendo conoscenze sul DCF, i singoli investitori possono individuare azioni con prezzi errati e prendere decisioni di investimento migliori. Grazie alle numerose risorse finanziarie online oggi disponibili, i singoli investitori possono facilmente effettuare un'analisi DCF.
Come il DCF aumenta la trasparenza del mercato
Comprendere il modo in cui gli analisti valutano i titoli azionari utilizzando i modelli DCF fornisce una visione trasparente dell'ambiente di mercato. L'analisi DCF, se utilizzata insieme ad altre tecniche di valutazione pubblica, può aiutare le parti interessate a convalidare opinioni ottimistiche sulle performance di un'azienda durante la loro analisi e a valutare le previsioni. Lo scopo di questo approccio è quello di mantenere operazioni aziendali responsabili evitando fluttuazioni di mercato a breve termine e prevenendo attività fraudolente.
Conclusione: l'importanza duratura del DCF
In conclusione, sapere come gli analisti fissano il prezzo delle azioni utilizzando il modello DCF può rivelarsi di grande valore sia per i professionisti esperti sia per gli investitori individuali curiosi. Il metodo DCF per il calcolo del valore intrinseco non è soggetto alle speculazioni di mercato implicite nell'approccio del mercato azionario. Il duro lavoro e una profonda comprensione, uniti alla competenza nell'analisi di bilancio, sono elementi chiave che definiscono un buon investimento. Nonostante la sua scarsa diffusione, il DCF continua a mantenere il suo valore di mercato sin dal momento della sua prima introduzione.

Domande frequenti
Perché il DCF è uno strumento valido nel processo di valutazione?
Il metodo DCF è unico in quanto va oltre i molteplici trend degli utili e valuta un'azienda in base ai flussi di cassa futuri previsti. Di conseguenza, le misurazioni utilizzate nella valutazione sono semplici e specifiche del dominio.


