Boom o fallimento delle IPO: cosa deve sapere ogni investitore nel 2025
- Dr Baraa Alnahhal
- 9 mag
- Tempo di lettura: 5 min
Successo o fallimento dell'IPO
Il mercato presenta alcuni indicatori tradizionali, come il ciclo di espansione e contrazione delle IPO. Questa tendenza di mercato è in atto dal 1981, ma oggi, nel 2025, gli investitori di ogni tipo, compresi i professionisti della finanza e i risparmiatori di tutti i giorni, ne stanno risentendo. Ogni investitore deve comprendere cosa significano i boom e i crolli delle IPO e a cosa portano. Questo documento presenta i dati più recenti sulle quotazioni e fornisce esempi pratici e spunti essenziali per aiutare i lettori a monitorare i cambiamenti nei modelli di IPO.

Discussione sulla meccanica delle IPO e sulla teoria del boom o del crollo
Durante un'offerta pubblica iniziale (IPO), una società affermata o emergente offre i diritti di negoziazione delle sue azioni sul mercato azionario. Le società quotate in borsa ricevono sempre una notevole copertura mediatica e suscitano l'interesse degli investitori, il che può portare a un aumento significativo del valore dell'azienda sul mercato. Tuttavia, i casi esaminati di seguito dimostrano che non tutte le storie di IPO hanno il tradizionale lieto fine delle favole. Con il termine "IPO boom or bust" ci si riferisce ai periodi in cui un gran numero di IPO di alto profilo dominano il mercato, in contrapposizione ai periodi in cui le IPO hanno performance inferiori alle aspettative e sperimentano un'ondata di ritiri. Tali eventi esistono indipendentemente dal caso, poiché mostrano una relazione diretta con specifiche condizioni economiche, cambiamenti nel contesto normativo e comportamento degli investitori.
Cosa sta determinando questo boom delle IPO?
La combinazione di forte crescita economica, bassi tassi di interesse, investitori ottimisti e nuovi progressi tecnologici ha creato un ambiente favorevole alle IPO. Queste condizioni favorevoli, unite all'elevato entusiasmo degli investitori, stanno spingendo questi ultimi a quotare in borsa l'azienda. Molte aziende, tra cui Airbnb, Door Dash e Snowflake, hanno prosperato durante il periodo di crescita dei titoli azionari tra il 2019 e il 2022. Questa situazione evidenzia come il mercato sia stato selettivo nel selezionare le opportunità di investimento nei settori performanti. L'attuale contesto commerciale non corrisponde perfettamente agli attuali modelli strutturali del mercato.
Quando il boom delle IPO crolla
Le condizioni di mercato favorevoli alle IPO cambiano rotta quando diventano sfavorevoli. Le fluttuazioni dei prezzi dovute alle pressioni inflazionistiche, unite alle fluttuazioni dei tassi di interesse e all'incertezza politica, spingono gli investitori a limitare gli investimenti più rischiosi e l'esposizione al rischio. Il mercato delle IPO è soggetto a rischi quali il ritiro improvviso di nuove emissioni, l'abbassamento degli obiettivi di valutazione da parte degli emittenti e le scarse performance delle società recentemente quotate. Il boom delle IPO dello scorso anno si è trasformato in un calo del mercato nel 2022. Alla luce delle crescenti difficoltà nella valutazione delle startup, gli investitori privati stanno diventando più cauti. Questo cambiamento improvviso e drammatico potrebbe determinare il ritmo dei boom e dei crolli delle IPO e capovolgere le quotazioni pubblicizzate.
Sentiment degli investitori e ciclo dell'hype
Il comportamento degli investitori contribuisce a plasmare questo fenomeno attraverso diversi meccanismi. La FOMO crea un problema sfuggente quando i periodi favorevoli portano ad un aumento degli acquisti di prodotti e servizi che non sono in linea con i valori fondamentali di un'azienda. Durante la fase di declino, le persone rimangono molto scettiche nei confronti della maggior parte delle aziende ed evitano qualsiasi investimento, anche se l'azienda mostra del potenziale. È molto importante comprendere questa psicologia. Per gettare le basi per l'espansione della tua azienda, devi valutare i principi aziendali effettivi e le tattiche di marketing promozionale.
Casi di studio di scenari di successo e fallimento di IPO
Nel 2019 We Work ha avuto un'offerta pubblica iniziale (IPO) fallita. La sua capitalizzazione di mercato era di 49 miliardi di dollari prima che uno scandalo aziendale e difetti contabili facessero fallire la sua IPO. Inizialmente gli investitori sono molto interessati ai titoli azionari emergenti, ma con il tempo il loro interesse svanisce. Snowflake è entrata nel mercato nel 2020 e ha ottenuto il coinvolgimento degli investitori grazie a performance record. In questa sezione spieghiamo in che modo la ricerca influenza il ciclo di espansione e contrazione delle IPO e quando è opportuno effettuare le dovute ricerche.
Pertanto, le dinamiche specifiche di un'IPO istituzionale varieranno a seconda dell'investitore istituzionale.
Le società di investimento, insieme ai fondi speculativi e ai capitalisti di rischio, hanno il controllo completo sui cambiamenti nel mercato delle IPO. Le società di investimento esterne, gli hedge fund e i capitalisti di rischio plasmano il modo in cui presentano le idee di mercato in base al proprio livello di sicurezza. Questi operatori esercitano una leva finanziaria più elevata quando investono in asset appena quotati durante i periodi di mercato rialzista. Durante questo periodo, ritirano i loro investimenti dal mercato finché il contesto imprenditoriale non migliora e le valutazioni delle attività non diminuiscono. I modelli di investimento svolgono un ruolo chiave nel ciclo di espansione e contrazione delle IPO. Per individuare potenziali rischi e opportunità, gli investitori al dettaglio devono tenere traccia delle azioni degli investitori istituzionali, che rappresentano un fattore chiave.

Segnali normativi e di mercato da tenere d’occhio
Il fatto che l'IPO si svilupperà o meno dipenderà dalle politiche governative, dai parametri di politica monetaria delle banche centrali e da altri segnali di mercato. Gli esperti e gli speculatori di mercato hanno sottolineato che l'annuncio di un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) statunitense porterà a un crollo del mercato. Inoltre, l'introduzione di sistemi fiscali favorevoli e allineati alle regole di mercato incoraggerà le aziende a quotarsi in borsa. Questi investitori possono farsi un'idea precisa dell'attuale direzione del mercato analizzando i movimenti dei prezzi delle IPO.
Una strategia a lungo termine per resistere al ciclo delle IPO
Gli investitori attenti rifiutano il comportamento impulsivo tipico di altri metodi di investimento e cercano invece le migliori opportunità di investimento nelle IPO. Oltre alle performance in termini di fatturato e profitti, entrano in gioco molteplici fattori, tra cui capacità di leadership, adattamento del prodotto al mercato e valutazione della potenziale domanda dell'azienda. Ora è il momento di fare previsioni di espansione e contrazione delle IPO durature, che dovrebbero dare i loro frutti poiché le proiezioni attuali offrono scarsi vantaggi finanziari. La diversificazione resta importante. Una decisione di investimento che prevede di investire ciecamente tutti i propri soldi in un'unica IPO potrebbe dare origine a uno scenario irrisolto di cui ci si pentirebbe se il mercato si riprendesse dopo l'impennata iniziale. Sebbene le decisioni sui prezzi siano considerate definitive, applicare pazienza e pensiero critico può aiutare a mantenere un'espansione incrementale e a resistere alle fluttuazioni del mercato.
Previsioni IPO 2025: boom o crollo in vista?
Gli indicatori del 2025 mostrano caratteristiche simili a quelle dei veicoli anfibi. Sebbene stiamo assistendo a miglioramenti a livello industriale nei settori dell'intelligenza artificiale (IA) e delle energie rinnovabili, la volatilità economica più ampia resta un problema persistente. L'equilibrio suggerisce che l'espansione e la contrazione delle IPO saranno determinate in larga parte dalla seconda metà dell'anno. È probabile che l'inflazione stabile, abbinata all'aumento degli utili delle aziende tecnologiche, favorisca nuove offerte pubbliche iniziali (IPO). L'aumento della volatilità incoraggia gli investitori a prendere precauzioni, poiché le conseguenze legate a cattive operazioni potrebbero innescare un calo del mercato. Tutto quello che possiamo fare è restare preparati per coloro che attendono future opportunità.
Conclusione: comprendere il boom e il crollo delle IPO
Il fenomeno del ciclo di espansione e contrazione delle IPO è generato da molteplici fattori, tra cui fattori macroeconomici, aspetti istituzionali e di mercato e determinanti a livello aziendale. Avventurarsi nell'investimento con questo potenziale strumento comporta rischi inevitabili sia per gli investitori principianti che per quelli avanzati. Il nostro approccio esclusivo e le opportune strategie di gestione del rischio, uniti all'analisi dei dati storici, possono aiutarti a navigare in tempi incerti. Chi ha le giuste informazioni di mercato può avere successo aiutando il mercato a superare sia gli alti che i bassi.


